Sito Archeologico di Pani Loriga - Progetto musicale Tecnologia |
La realizzazione del percorso sonoro ha imposto lo sviluppo di un progetto tecnologico che limitasse l'impatto ambientale, sia da un punto di vista visivo che da un punto di vista dettato dalla necessità di non interferire con il sito stesso in senso archeologico; si è pertanto giunti alla ideazione di una serie di oggetti atti alla diffusione sonora che fossero mobili, indipendenti e non necessitassero alcun tipo di scavo nel terreno. Questi oggetti si sono concretizzati in una serie di "tripodi sonori" che nella forma ricordano i trepiedi dei teodoliti. Ogni tripode è in grado di riprodurre a ciclo continuo il contenuto sonoro tramite dei lettori audio allo stato solito alimentati tramite batterie. Il livello sonoro è calibrato per essere ascoltato a distanza medio ravvicinata, in modo da non imporre l'ascolto a chi non sia interessato, e in modo tale da mischiarsi con l'ambiente sonoro presente in ogni luogo. Le apparecchiature sono state prima testate dal punto di vista musicale e successivamente selezionate e assemblate in un prototipo, sul quale sono stati effettuati i missaggi finali dell'audio. Successivamente si è proceduto alla costruzione dei tripodi definitivi. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |