Montagna in movimento
di Studio Azzurro


Montagna in movimento Museo multimediale dedicato al territorio e alla cultura delle Alpi Meridionali, sviluppato negli spazi del Forte di Vinadio. Il percorso audiovisivo è il risultato di una lunga campagna di riprese e interviste effettuate sul territorio, in cui le tecnologie multimediali sono utilizzate come motore di attivazione del patrimonio situato e informale, custodito dalle persone di questa area geografica. Il racconto, attraverso più di quaranta videoambientazioni, procede a più livelli e a più voci, la componente formativo-didattica si mescola a quella evocativa ed emozionale, la storia ufficiale si mescola alle storie personali, il linguaggio scientifico degli studiosi si combina con quello dialettale. I volumi del forte, grazie alle installazioni interattive, divengono spazi narranti, contenitori di esperienze collettive in cui l’agire del visitatore completa e fa progredire il racconto, attraverso scelte a volte razionali (esplorando un contenuto rispetto ad un altro), a volte emozionali (compiendo gesti quasi ludici, come suonare un campanaccio, spolverare un’antica illustrazione o sfogliare le pagine di un libro virtuale).

Forte di vinadio, sito ufficiale del Forte di Vinadio
Tangatamanu, dedicato all'aspetto audio
Studio Azzurro, scheda
Ideazione
Fabio Cirifino e Elisa Giardina Papa

Regia
Elisa Giardina Papa

Fotografia
Fabio Cirifino

Sistemi interattivi e tecnologici
Marco Barsottini, Lorenzo Sarti

Musica e sound design
Alberto Morelli e Stefano Scarani - Tangatamanu

Prima rappresentazione: Forte Albertino, Vinadio, 2007