Sito archeologico di Pani Loriga
Studio Azzurro


Pani Loriga - sentiero sonoro Crediti relativi al progetto a cura di Studio Azzurro,
nello specifico del progetto sonoro e musicale


Ideazione e realizzazione
Studio Azzurro
Leonardo Sangiorgi

Coordinamento di progetto
Chiara Ligi

Musica originale e sound design
Alberto Morelli e Stefano Scarani - Tangatamanu



musicisti

Alberto Morelli e Stefano Scarani
voce, aulos, adungo, sipsi, crotali, bendir, fauto di pan, flauti in legno e bambù,
sonagli naturali, ocarine, corni naturali (tritoni)


Julia Chiner
voce

Prof. Bartoloni
voce in fenicio


Consulenti
Prof. Bartoloni (Comitato scientifico)
Emilano Li Castro
D.ssa Ivana Angelini
Dr. Gilberto Artioli


Produzione:
Studio Azzurro

Prima rappresentazione: Santadi - Pani Loriga 2009
Il sito archeologico di Pani Loriga, in Sardegna, coinvolge diverse culture succedutesi nel tempo, dal nuragico agli insediamenti fenici e romani. Lo spazio geografico è vasto e immerso nella natura (gran parte degli scavi sono tutt'ora in corso).

Sono stati sviluppati due progetti differenti:
  • Il sentiero sonoro, un percorso lungo gli itinerari del sito, costituito esclusivamente da un intervento sonoro, efficale e al contempo poco invasivo.

  • Una sala audiovisiva e di realtà aumentata, finalizzata alla didattica


  • Web in www.tangatamanu.com/special